Corsi di teatro comunitario 2018

Rivolto ad educatori, attori, musicisti, giovani in formazione di discipline artistiche, sociali o pedagogiche, per resistenti, curiosi, appassionati. 

Con il sostegno di Alta Mane Italia

Dal 10 gennaio al 25 giugno DUE  laboratori a cadenza settimanale (a scelta) tra:

NARRAMONDI: Torpignattara, centro interculturale Miguelim con donne migranti, laboratorio teatrale per sole donne, di diverse provenienze e intergenerazionale, che attraverso il teatro, la narrazione, il teatro d’ombre e di figura, lavori sui temi del femminile attraverso le fiabe. Conduzione Emanuela Ponzano

Il laboratorio si svolgerà tutti i venerdì dalle 9.30 alle 12.30 
a partire dal 12 gennaio fino a metà giugno.
Centro interculturale Miguelim, via Policastro 45, Roma

SCARICA la LOCANDINA 

CITTÀ SOSPESA: Ostiense, laboratorio teatrale in un gruppo misto con richiedenti asilo, con la conduzione di Alessandra Cutolo, rielaborazione e riscrittura in scena dell’ opera Edipo a Colono di Sofocle.

Il laboratorio si svolgerà tutti i martedì dalle 14.00 alle 16.30 e da marzo anche il mercoledì dalle 14.30 alle 17.00 
a partire dal 16 gennaio fino a metà giugno 
Via Ostiense 152b, Roma 
SCARICA LA LOCANDINA

Sono previste 6 lezioni teoriche di accompagnamento al laboratorio a cura di Andrea Porcheddu, Asinitas e le registe dei laboratori teatrali 2018. 
Messe in scena al Teatro India e al Teatro Vascello la seconda metà di giugno e i primi di luglio.

Per informazioni e iscrizioni: amministrazione@asinitas.org / cell: 3284170941

La quota di partecipazione va a sostegno del progetto.
Borse di studio per studentesse e studenti e giovani disoccupat*


Alessandra Cutolo Regista teatrale, actor coach, si è formata  collaborando,  sia in teatro che sui set cinematografici,  con Mario Martone, Toni Servillo,  Andrea De Rosa. Ha lavorato per dieci anni in carcere, fondando  i “liberanti” compagnia di attori detenuti. Conduce laboratori teatrali in varie realtà italiane, animatrice dell’esperienza di Arrevuoto a Napoli. Il suo ultimo spettacolo come Regista “WOMEN CROSSING. Storie di sabbia e di mare”, mette in luce l’alterità femminile di mondi diversi con un gruppo misto di donne italiane e africane, attrici professioniste e non

Emanuela Ponzano: attrice e regista, teatrale e cinematografica: Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Liegi, lavora tra Roma e Parigi è direttrice artistica della compagnia teatrale Kaos che raccoglie e confronta artisti provenienti da realtà differenti e da vari paesi, metticciando linguaggi e culture, in particolar modo intessendo l’attività teatrale col teatro d’ombra e il teatro di figura, sperimentazioni visive e sonore.. Conduce laboratori ed è attiva nella formazione dell’attore. Nella regia del suo spettacolo Fiabe dhe non sono favole fa un attenta ricerca sul materiale teatrale delle fiabe di H. C. Aandersen

______________________________________________________

Questo progetto partecipa al bando Migrarti in collaborazione con il Teatro Vascello ed è sostenuto da varie realtà e associazioni.

A questo link le lettere di adesione migrarti 2018 (1) della rete a sostegno del progetto.