Il laboratorio espressivo

Nelle nostre scuole di italiano, da sempre, l'uso dei laboratori “manuali” ha fatto parte integrante dell'insegnamento della lingua, ma spesso queste attività vengono viste dagli allievi con una iniziale diffidenza, con la sensazione che “stiamo perdendo tempo” oppure con la paura di non essere in grado di svolgere quei compiti e/o di essere giudicati dagli altri.

In realtà già i presupposti dei laboratori vogliono ribaltare queste paure :

  • la sospensione del giudizio auto e etero diretto;
  • la collaborazione tra i partecipanti.
_082

Ma qual'è il SENSO dei nostri laboratori?

  • Lavorando con le mani facciamo emergere i ricordi e diamo spazio alle emozioni ad essi collegate .
  • Liberiamo l'attenzione dalle preoccupazioni quotidiane per concentrarla su un fare diverso, entriamo in contatto con la nostra area creativa: così nasce un nuovo modo di vedere gli eventi e di raccontare. Creiamo degli oggetti che ci rappresentano e ci rimangono, rendendo più dolce la fatica del ricordo.
  • Permettiamo che si manifestino alcune caratteristiche delle persone, che normalmente rimangono nascoste.
  • Facilitiamo la conoscenza e la comunicazione tra i partecipanti.

Come sviluppare le POTENZIALITA' di questo lavoro?

  • Valorizzare le creazioni del laboratorio,producendo materiali con caratteristiche di maggior stabilità , in modo che alcuni di questi possano rimanere nel tempo ed essere utilizzati successivamente.
  • Si potrebbe far nascere un laboratorio di produzione artistica , formato dalle persone più interessate a questo tipo di lavoro... per altre persone invece si potrebbe trovare la strada per uscire dalla finta pigrizia che banalizza i lavori.
53236220_10161477169120427_8422418193007509504_n

Che cosa dire del METODO DI PROPOSTA?

Non  va assolutamente sottovalutato, non è una cosa semplice proporre un'attività:

  • la consegna deve essere estremamente chiara... sono utili gli esempi ma devono essere ben valutati per non influenzare in modo eccessivo i partecipanti o per non spaventarli , se l'esempio è troppo perfetto.
  • la tecnica va spiegata passo passo, senza dare nulla per scontato. Ogni volta bisogna riflettere sulla quantità e qualità del materiale.

Che UTILITA' PER LO SVILUPPO DI UNA LINGUA COMUNICATIVA?

A questo punto ci affidiamo a quello che dicono attualmente i neuroscienziati.

Nei processi di apprendimento la memoria svolge un ruolo fondamentale. E non solo la memoria legata agli aspetti cognitivi e consapevoli (memoria esplicita) ma anche e soprattutto la memoria legata alle azioni e agli affettinon cosciente (memoria implicita).

Le azioni quindi hanno un ruolo significativo nell'apprendimento, rimangono nella memoria e sostengono la stabilità di ciò che apprendiamo. L'azione tra individui in una dimensione relazionale, con la sua componente motoria e affettiva, contribuisce ulteriormente a delineare questa memoria implicita che, assieme alla memoria cognitiva, dà corpo e forza all'apprendimento.

In realtà questi discorsi riguardano non solo il laboratorio, ma tutta la pratica delle nostre scuole.

In particolare per il laboratorio possiamo dire che: quando con delle azioni creative realizziamo un oggetto bastano anche poche parole per comunicare un ricordo o un'esperienza.

La comunicazione che si crea e lo scambio di affetti aumenta le probabilità che questa stessa comunicazione diventi via via più ricca e più complessa.

Maria Stella Moschini