Questo corso si rivolge principalmente alle donne arrivate sole con un progetto migratorio personale, che hanno lasciato le proprie famiglie nel paese d’origine e lavorano come assistenti familiari e badanti presso le case italiane. La loro condizione presenta numerose fragilità: situazioni di grande isolamento e sfruttamento lavorativo, la segregazione in una ristretta cerchia di mestieri basata sulla convinzione che la donna sia naturalmente predisposta per i lavori di cura, la sottostima della precedente formazione e la difficoltà di conciliare il ruolo lavorativo con quello di madri lontane dai figli.
Le donne immigrate dedite al lavoro di cura vivono in una sostanziale marginalità e a volte invisibilità, disistima personale e sfiducia verso l’esterno, a volte scarsa conoscenza della lingua e della cultura italiana, pregiudizio e rifiuto da parte del mondo del lavoro. Inoltre la difficoltà o l’impossibilità di far valere i titoli di studio conseguiti nel paese d’origine rappresenta una frattura dolorosa nel proprio percorso di vita.
Per le donne venute qui a lavorare la lingua italiana è spesso solo la lingua del lavoro, della burocrazia, una lingua a volte nemica con cui non si possono esprimere sentimenti, affetti, pensieri.
La nostra scuola di italiano è un luogo dove le persone possono ritrovare se stesse attraverso la nuova lingua dopo la frattura della migrazione: attraverso la narrazione, la condivisione, il gioco e la scrittura l’italiano può diventare l’occasione per ricucire il passato con il presente e la possibilità di trasformare la visione del futuro.
A volte il lavoro sulla lingua percorre strade insolite attraverso sessioni di ginnastica, danza, attività teatrali o gite per visitare i luoghi belli della città, musei, parchi spesso da loro poco conosciuti e vissuti.
Il corso si svolge di giovedì pomeriggio, durante quelle ore che da contratto dovrebbero essere di riposo per le assistenti familiari, ma è aperto a tutte le donne, lavoratrici e non, interessate a frequentare uno spazio di socialità dove approfondire la lingua e stringere nuovi legami.
Ogni giovedì è un corso attivo il giovedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.00 Via Policastro, 45 II piano – Roma
RESPONSABILE: Alessandra Smerilli: ale@asinitas.org