Laboratorio di canto Note in pentola
1-5-6 giugno, 8, 9, 16, 17 settembre 2025 dalle 14:00 alle 16:00, laboratorio di canto,
18 settembre ore 9:30, Banda del Minestrone per le strade di Tor Pignattara,
19 settembre:
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
Laboratorio di canto finalizzato alla creazione della Banda del
minestrone, che in apertura dell’evento finale attraverserà il quartiere, chiedendo verdura alla popolazione per realizzare un grande minestrone da mangiare tutti insieme al Centro Interculturale di Asinitas.
Laboratorio di narrazione Parole in pentola
8, 9, 15, 16, 17 settembre 2025 dalle 9:00 alle 13:00 e poi 19 settembre ore 17:00 contest narrativo-gastronomico Storie Deliziose
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
Laboratorio di narrazione finalizzato alla preparazione delle partecipanti al contest narrativo-gastronomico “Storie deliziose” (ogni partecipante presenterà un piatto e una storia legata a quel piatto. Il pubblico voterà premiando quattro vincitrici: la storia più dolce, più salata, più amara e la più piccante.
Una tavola mille storie a TASTE The WORLD
1° giugno 2025 dalle 10:00 alle 14:00
Scuola Carlo Pisacane, Via dell’Acqua Bullicante, 30
Asinitas, in collaborazione con il CEMEA del Mezzogiorno, porta a TASTE THE WORLD i metodi dell’educazione partecipata. Luana Vignola, nutrizionista, condurrà per i grandi il laboratorio A occhi chiusi, in cui i partecipanti saranno sfidati a indovinare a occhi chiusi gli odori delle spezie e ad associarvi le proprie memorie sensoriali. Scopriranno poi di quali spezie si tratta, come ciascuna viene utilizzata nelle varie cucine del mondo e quali sono le sue proprietà per la salute. Mentre i genitori sono impegnati in questo percorso, i più piccoli parteciperanno al laboratorio condotto dagli educatori professionali del CEMEA, in cui ciascuno raffigurerà e racconterà i piatti preferiti imparando semplici ricette dal mondo e i primi passi di una sana alimentazione.
STORIE DELIZIOSE
5 giugno 2025 dalle 11:30 alle 16:30
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
La Scuola di Italiano di Asinitas si apre alla cittadinanza per raccontarsi, condividendo i lavori realizzati durante il percorso di apprendimento della lingua italiana e i piatti tradizionali delle comunità di appartenenza, portati da ciascuno studente. Gli studenti e le studentesse condivideranno però anche e soprattutto le storie intorno al cibo, alle tradizioni di famiglia, alla festa, al cibo per il viaggio, ma anche alla nostalgia e alla fame, infine al mondo naturale e vegetale in cui quei piatti sono radicati, la terra da cui provengono. Attraverso l’ascolto di queste storie e l’assaggio dei piatti la cittadinanza sarà coinvolta in un dialogo interculturale immediato e umano, e allo stesso tempo invitata e stimolata a partecipare a settembre al laboratorio “Parole in pentola”, per creare e condividere a propria volta i piatti e le storie delle proprie radici. I più piccoli parteciperanno contemporaneamente al laboratorio “Bere a colori” condotto dalla gastronoma Ivana Mottola, esperta nell’educazione alimentare esperienziale.
PIC NIC SUL CIGLIO DELLA STRADA
27 giugno 2025 dalle 18:30 alle 21:00
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
Il pubblico di Una tavola mille storie viene invitato e coinvolto
nell’iniziativa PIC-NIC SUL CIGLIO DELLA STRADA. Il laboratorio coinvolgerà anche un gruppo misto costituito da studenti e studentesse delle scuole di italiano di Asinitas, la scuola per uomini e donne rifugiate e richiedenti asilo e la scuola dedicata alle sole donne, e sarà allo stesso tempo aperto alla città, quindi a persone di origine italiana, di diversa età, genere e esperienze pregresse.
Il Workshop si propone di creare un contesto relazionale accogliente e senza pretese, incentrato sullo scambio di conoscenze, talenti e saperi. Ogni partecipante, se vorrà, avrà la possibilità di condividere una passione personale, un’abilità o una pratica per lui significativa. Tutto questo avverrà all’interno di un picnic: ovvero in quella cornice in cui ciascuno e ciascuna sperimenta la libertà di una dinamica aperta, non strutturata, spontanea e naturale, nella quale si mescolano cibo, conversazione spontanea e scambio.
Ricette di famiglia
Dal 10 giugno al 15 settembre 2025 orario pomeridiano
Ludoteca “Casa delle Arti e del Gioco”, Via Policastro, 34
Durante il periodo estivo, la ludoteca “Casa delle Arti e del Gioco” gestita dal Cemea del Mezzogiorno realizzerà un centro estivo rivolto a bambini e bambine
della fascia 4-11 anni del territorio del V Municipio. All’interno di questa iniziativa sarà proposto un percorso esplorativo a tema gastronomico: il laboratorio di cibi e ricette dal mondo, che coinvolgerà mamme e mediatrici culturali nella conduzione di cicli settimanali di attività che prevedono:
– Introduzione, ricerca e condivisione delle ricette di famiglia e scelta di ricette dal mondo da realizzare con i bambini e le bambine;
– Sperimentazione durante un laboratorio di cucina di semplici ricette con i bambini/e;
Quel mai dimenticato sapore
3-4 settembre; 10-11 settembre 2025, orario pomeridiano
Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
Laboratorio serigrafico a cura di ELSE Edizioni (www.elsedizioni.com)
finalizzato alla realizzazione di una mostra e di una pubblicazione d’arte finale.
“…mi è sempre sembrato che quei cibi, quei sapori, fossero una
lingua popolare straordinaria, che mentre definisce l’identità di un paese getta un efficacissimo ponte di comunicazione con ogni visitatore straniero. Una lingua che si comprende al volo, senza bisogno di traduzione”.
Il laboratorio condotto da ELSE si articolerà come segue:
– introduzione pratica alla stampa serigrafica;
– introduzione e avvicinamento al tema attraverso attività di lettura e narrazione;
– presentazione di diverse tecniche di disegno per la realizzazione delle matrici di stampa
manuali;
– illustrazione delle pagine del libro;
– scrittura del testo narrativo;
– incisione e sviluppo telai;
– imposizione delle pagine di stampa;
– messa in macchina e messa a registro;
– gestualità della stampa serigrafica a mano;
– cordonatura, allestimento e rilegatura a mano del libro
FESTIVAL Una tavola mille storie – Convivio itinerante tra le anime e le culture del cibo a Tor Pignattara
Dal 18 al 21 settembre 2025 – Sulle vie del quartiere – Parco Sangalli – Ludoteca “Casa delle Arti e del Gioco”, Via Policastro, 34, Centro Interculturale Asinitas – Via Policastro, 45
Giovedì 18 settembre 2025
Ore 9:30, Banda del Minestrone per le strade di Tor Pignattara – Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Un coro di donne della scuola di italiano di Asinitas e aperto a chi vorrà universi, diretto da Daniela De Angelis, canterà per le strade del quartiere in cambio di verdure che serviranno per preparare un minestrone comunitario che mangeremo insieme venerdì 19 settembre.
Ore 15:30, Caccia al Tesoro per le strade di Tor Pignattara, a cura del Cemea, partenza da Via Policastro, 34
Squadre miste di grandi e piccoli si ritroveranno in giro per le botteghe e i negozi di Tor Pignattara, alla ricerca di canti, storie, ricette ma anche frutta e verdura appartenenti a diverse culture.
Ore 18:00, Una zuppa di sasso a cura di Laura Riccioli, Aglaia Mora, Giordana Morandini – Casa Khan, Via di Acqua Bullicante, 28
Spettacolo teatrale per bambine e bambini, adattato e tratto dall’albo illustrato Una zuppa di sasso, di Anais Vaugelade.
Venerdì 19 settembre 2025
Ore 10:30, taglio comunitario delle verdure – Parco Sangalli, Tor Pignattara
Preparazione e taglio comunitario delle verdure raccolte durante la Banda del Minestrone.
Dalle ore 16:00, Quel mai dimenticato sapore, a cura di Else Edizioni – Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Mostra dei laboratori di serigrafia
Ore 16:30, Storie deliziose – Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Assaggio di storie e sapori a cura delle partecipanti del laboratorio Parole in Pentola: un gruppo di donne preparerà una degustazione di cibi del cuore, raccontando storie legate al cibo. Porta un tuo piattino personale per gli assaggi!
Ore 16:30:
- Presentazione del libro fotografico Parole in pentola;
- Presentazione del libro, prodotto dal laboratorio di serigrafia con Else Edizioni;
- Presentazione libro Ricette di famiglia a cura del Cemea– Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Dalle ore 20:00, Festa-cena di compleanno per i 20 anni di Asinitas – Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Degustazione del minestrone comunitario, cous cous, specialità a cura del ristorante Spice of India.
Microfono aperto per regalare ricordi, poesie, storie da raccontare.
Ore 22:00, Dj set a cura di Dj Päm
Sabato 20 settembre 2025
Ore 9:30, Franco Lorenzoni: Preparare la festa. Laboratorio esperienziale sulla narrazione orale a scuola e sulla convivialità come strumento educativo – Parco Sangalli, Tor Pignattara
Maestro, formatore, scrittore, divulgatore della pedagogia attiva e fondatore della Casa Laboratorio di Cenci, Franco Lorenzoni animerà uno spazio di ricerca sulla narrazione orale a scuola.
Per i bambini e le bambine: Giochi del mondo a cura del Cemea.
Rinfresco a cura del ristorante Spice of India.
Dalle ore 20:00, Performance della scuola di danza e canto bengalese, Sanchari Shangeetayon– Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro, 45
Ore 21:00, tavolata di quartiere a cura delle studentesse della scuola delle donne di Asinitas.
Laboratori a cura del cemea e a cura di DESIGNFOOD.HOUSE, di Ivana Mottola.
Domenica 21 settembre 2025
Ore 19.30 Convivio finale Una tavola mille storie – Centro Interculturale Asinitas, Via Policastro 45
Cibo preparato dalle vincitrici del contest Storie deliziose, e l’ascolto integrale delle storie vincitrici accompagnato dalle note della kora di Madia Diabate e dalla chitarra di Sandro Joyeux, musicista e ricercatore delle sonorità delle più diverse tradizioni musicali del mondo.
Info e orari: 06/64772924; contatti@asinitas.org; www.asinitas.org
Tutti i luoghi sono raggiungibili a piedi, in bicicletta o con il bus – linea 409, fermata Bullicante/Mercatore
Ingresso libero