
DONA IL TUO 5x1000 AD ASINITAS
La società è già interculturale, aiutaci a far emergere la sua ricchezza! Basta la tua firma per il 5x1000 ad Asinitas
Nella tua dichiarazione dei redditi, firma per Asinitas e aiutaci a portare avanti quello che facciamo con passione dal 2005 grazie alle persone come te: creare contesti sociali di incontro, accoglienza e cura che favoriscano lo sviluppo della persona migrante in tutti i suoi aspetti, attraverso le nostre scuole di italiano, i laboratori di teatro sociale, i percorsi sulla maternità e gli sportelli di assistenza socio-sanitaria, legale e psicologica.
CODICE FISCALE DI ASINITAS
97374250583
Ricevi un promemoria
COME DESTINARE IL TUO 5x1000 AD ASINITAS?
Nello spazio dedicato al 5x1000 del modello 730 apponi la tua firma e scrivi il nostro codice fiscale 97374250583 nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale...”

PUOI DONARE IL 5X1000 ANCHE SE NON DEVI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Come? Basterà inserire la firma nella pagina del CUD dedicata alla scelta per la destinazione del 5x1000 dell’IRPEF ed inserire il codice fiscale di Asinitas (97374250583) nel riquadro dedicato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale...
Inserire poi il foglio in una busta chiusa, avendo cura di indicare sulla busta nome cognome e codice fiscale e scrivere: DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF. Consegnarla, poi, presso un ufficio postale, presso un CAAF, dal proprio commercialista o presso un intermediario abilitato.
COSA FACCIAMO CON IL TUO 5x1000?
Promuoviamo la cura, l’educazione, la formazione, l’accoglienza e la testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere nella periferia di Roma Est.

Con il tuo 5x1000 sosterrai le nostre attività rivolte a richiedenti asilo, migranti, donne straniere con bambini e italiani:
- i corsi di italiano L2 (Scuola con i rifugiati, richiedenti asilo, migranti, Scuola delle donne, Corsi per le donne in gravidanza e le neomamme, Supporto linguistico per i bambini)
- il nido interculturale
- i laboratori di teatro sociale
- lo spazio d’ascolto per donne e famiglie italiane e straniere
- i percorsi di orientamento socio-sanitario e legale, formativo e professionale
- la mediazione linguistico-culturale
- i corsi di canto, danza, cultura e lingua madre araba e bengalese