ALIMA – Accoglienza, LIngua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma

_DSC6872

Che cosa è?

Alima è un progetto di alfabetizzazione sociolinguistica volto all’empowerment delle donne immigrate, ricongiunte e rifugiate residenti nella periferia Est di Roma, che solitamente non accedono ai canali istituzionali di formazione in lingua seconda. Offre percorsi di integrazione socio-culturale e (ri)costruzione identitaria attraverso la scoperta e l’approfondimento della lingua italiana.

Che azioni prevede?

Alfabetizzazione sociolinguistica di genere

Il percorso è composto da due corsi di lingua italiana:

corso di alfabetizzazione di base pre-A1.
● corso di alfabetizzazione sociolinguistica, A1 / A2.

I corsi contengono moduli di microlingua volti ad un approfondimento specifico sulle tematiche più rilevanti per le beneficiarie e per il territorio, ovvero:

health literacy e diritto alla salute per facilitare la comprensione dei termini legati alla salute e al Sistema Sanitario Nazionale

lingua del lavoro, approfondimenti sulla terminologia e il funzionamento del mercato del lavoro e delle opportunità di studio e formazione

educazione alla scuola: la maggior parte delle donne si interfaccia con la scuola pubblica incontrando evidenti difficoltà, il corso intende metterle nelle condizioni di comprendere meglio il percorso educativo dei figli. 

Servizi per promuovere l’inclusione sociale e l’empowerment delle donne

  • Servizio di mediazione: a supporto delle donne nell’avvicinarsi al servizio pubblico
  • Percorsi di cittadinanza “gite didattiche” volte a far conoscere i luoghi pubblici e i servizi del territorio, un modo innovativo di fare educazione civica e di stimolare l’apprendimento di lungo-termine
  • Sportello sostenibile di orientamento burocratico e lavorativo, un desk a supporto delle esigenze burocratico-legali, di orientamento al lavoro e di iscrizione agli esami dedicato alle donne dei quartieri
  • Circoli narrativi incontri di lettura di favole italiane e internazionali aperti a tutte le famiglie, italiane e straniere, da tenersi nei luoghi di incontro dei quartieri percorsi di aiuto-compiti diretti alle mamme e ai bambini delle scuole elementari, per ritrovare uno spazio dedicato alla genitorialità nella lingua seconda

Valorizzazione del lavoro e sviluppo di buone pratiche di genere

Percorso di formazione dedicato agli operatori L2, per approfondire le sperimentazioni positive con la didattica di genere e con soggetti vulnerabili.

Durata: gennaio 2019 – dicembre 2021
Partenariato: Cidis Onlus, Asinitas Onlus
Luogo di Intervento: Roma, in particolare i Municipi V, VI, VII
Destinatari: donne immigrate, rifugiate, richiedenti asilo e a rischio di marginalità sociale
residenti o impiegate nei Municipi V, VI e VII di Roma Capitale.

 

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020

OBIETTIVO SPECIFICO 2.INTEGRAZIONE / MIGRAZIONE LEGALE – OBIETTIVO NAZIONALE ON 2 INTEGRAZIONELETT.
H) FORMAZIONE CIVICO LINGUISTICA – SERVIZI SPERIMENTALI DI FORMAZIONE
LINGUISTICA 2018-2021

ALIMA – ACCOGLIENZA, LINGUA E MUTUO AIUTO CON LE DONNE MIGRANTI DELLA PERIFERIA DI ROMA EST / PROG -2582