ASINITAS Onlus is a not-for-profit organization founded in 2005. It is active in the field of education and social work. Its mission is to promote the care, education, training, sheltering and testimony of Italian and foreign adults and minors.

CURA – Comunità Urbana per l’accoglienza di Rifugiati e richiedenti Asilo

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO

Progetto CURA – COMUNITA’ URBANA PER L’ACCOGLIENZA DI RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO COMUNE DI ROMA CAPITALE.

Rif. Pratica AR-98/2021 – codice CUP F81I23002110003

 

ATTIVO IL PROGETTO CURA

Comunità Urbana per l’accoglienza di Rifugiati e richiedenti Asilo

 Finanziato con Fondi dell’Otto per Mille a Gestione Statale – annualità 2021

 

 

Da dicembre 2023 è attivo in ASINITAS il progetto CURA!

 CURA propone la creazione di una Comunità Urbana per l’accoglienza di Rifugiati e richiedenti Asilo, che metta in rete gli attori del territorio che svolgono numerosi progetti e servizi, e specularmente renda i beneficiari in grado di utilizzarli autonomamente, attraverso percorsi di “appaesamento” culturale e sostegno comunitario.

Il progetto si divide in due fasi: FASE I – Accoglienza di comunità e FASE II – Accompagnamento all’autonomia nel tessuto sociale, ciascuna suddivisa in quattro azioni, ognuna focalizzata su una specifica area di inclusione: abitativa, sanitaria, legale e lavorativa.

 

Inoltre, un focus specifico è dedicato agli analfabetismi: linguistico e digitale. Essi costituiscono infatti una vulnerabilità maggiore per quella parte di popolazione  rifugiata che ne è portatrice, e sulla quale bisogna intervenire con strumenti specifici per colmare gap ancora più profondi rispetto alla possibilità di perseguire autonomamente il proprio percorso e progetto di vita nella società di accoglienza, in cui scrittura e alfabetizzazione digitale sono strumenti imprescindibili di interazione quotidiana a tutti i livelli. L’accelerazione dei processi di digitalizzazione provocata dalla pandemia ha reso ancor più grave il grado di marginalità di analfabeti (per interagire online bisogna sempre e comunque saper leggere, per “comunicare” con i dispositivi che ci consentono l’interazione online stessa) e analfabeti digitali.

 

Tutte le attività sono progettate con specifica e trasversale attenzione alle necessità delle donne e dei minori: per permettere l’accesso alle attività di progetto alle mamme con bimbi piccoli è prevista l’accoglienza dei piccoli in uno spazio nido adiacente alle aule in cui si svolgono le attività formative della FASE I di progetto, mentre tutte le azioni di orientamento e accompagnamento all’autonomia della FASE II terranno conto delle esigenze specifiche delle utenti, in particolar modo delle madri e dei loro figli, a maggior ragione se il nucleo è monoparentale.

 

Per informazioni e iscrizioni al progetto rivolgersi alla Sede di ASINITAS tutte le mattine dalle 9,30 alle 12,30 in Via Policastro 45 – ROMA.

 

 

La tua scelta0
Non hai scelto nessun prodotto
Scegli altri prodotti
0