“Gli sfondi integratori”, come elementi di inclusione
Lanuvio, Casa di Pietro, all'interno degli incontri In-formazione, : una storia, un tema che faccia da cornice ad ogni proposta, consentendoci di osservarlo da più punti di vista e riattraversarlo mediante vari linguaggi espressivi e canali privilegiati d’apprendimento.
(28/29 maggio 2016 - 10h)
IV edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili
Roma. Corso proposto da Asinitas e InMigrazione. Il corso è organizzato in 4 moduli tematici che affiancano a lezioni frontali percorsi e strumenti come laboratori, attivazioni esperienziali, studio di casi, visite e attività sul campo
(Maggio-giugno 2016 - 55 ore)
La didattica della storia e le nostre esperienze migratorie
Amelia, Orte. Casa laboratorio Cenci in collaborazione con il MCE, partecipazione con un laboratorio esperienziale alle tre giornate di formazione “ La storia, le storie e l'educare oggi: ripensare la didattica della storia invitando bambini e ragazzi ad esplorare le tracce dell'esperienza
(23-24-25 Aprile 2016 - 4 ore)
Radici e Spaesamento, storie indimenticabili tra il vulcano e il mare Stromboli, corso di formazione rivolto a educatori, insegnanti, operatori, e a tutti coloro che vogliono condividere una riflessione sulla didattica interculturale e sugli ambiti educativi come luoghi d'incontro e cura.
(Aprile 2016 - 16 ore)
Corso di formazione rivolto a insegnanti ed operatori di associazioni e centri di accoglienza
Vicenza, focus sull'insegnamento a persone analfabete
(Marzo 2016 - 16 ore)
Formazione rivolta a educatori, operatori, insegnanti di L2
Agnone, Molise corso organizzato dalla rete Sprar Molise
(Marzo 2016 - 12 ore)
Formazione per insegnanti d'italiano L2
Bari, focus sulla narrazione, la raccolta di storie, le memorie, le tracce e i vissuti a scuola.
(12-13-14 febbraio - 15 ore)
Formazione per insegnanti d'italiano L2
Barcellona, Pozzo di Gotto, Sicilia, formazione rivolta a insegnanti degli Sprar e dei CTP
(15-16-17 gennaio 2015 - 15 ore)
III edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili,
Roma, corso proposto da Asinitas e InMigrazione. Il corso è organizzato in 4 moduli tematici che affiancano a lezioni frontali percorsi e strumenti come laboratori, attivazioni esperienziali, studio di casi, visite e attività sul campo
(Ottobre-dicembre 2015 - 55 ore)
Approccio alla persona migrante, la scuola che cura e strumenti e laboratori per la costruzione del gruppo in contesti di accoglienza
Pistoia, formazione rivolta alla Rete SPRAR, operatori e insegnanti.
(11-12 novembre 2015 - 15 ore)
Analfabetismo: strumenti per l'insegnamento della scrittura in età adulta,
Genazzano (Roma), corso residenziale rivolto a insegnanti, educatori, operatori
(4-5-6 luglio 2015 - 16 ore)
Corso di formazione per educatori, insegnanti, operatori
Genazzano, Roma.
La lingua come relazione, accoglienza e gioco. I temi generatori di discorso: la lingua come narrazione di sé. I laboratori espressivi: creare e raccontare con le mani. La cooperazione in classe: materiali operativi, correzione collettiva, semplificazione dei testi
(27-28-29 marzo 2015 - 15 ore)
Ri-trovarsi nel labirinto, laboratorio esperienziale di educazione interculturale
Milano, presso il Telaio delle Arti
(6-8 marzo 2015 - 15 ore)
II edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili
Roma, proposta di Asinitas e InMigrazione, il corso affianca moduli teorici a laboratori esperienziali (11 incontri totali)
(novembre 2014-febbraio 2015 - 55 ore)
Kronos e kairos, formazione esperienziale sull’incontro con la persona migrante e sui temi elementarmente umani,
Verona, presso Metis Africa Onlus
(settembre 2014 - 15 ore)
Il disordine che c'è, percorso interculturale tra studenti del Liceo classico Socrate e studenti della scuola Asinitas
Cinque incontri tra ragazzi italiani e stranieri attraverso laboratori manuali-espressivi, narrazioni e testimonianze, giochi e canti, approfondimenti sul tema del viaggio e dell'accoglienza
(Febbraio-maggio 2014 - 20 ore)
Insegnamento dell'italiano L2 a richiedenti asilo e rifugiati
Roma, formazione rivolta a insegnanti L2 e volontari della Fcei
(14-15 dicembre 2014 - 12 ore)
Storia di Gago, piccola riflessione sull'intercultura a scuola
Firenze, laboratorio esperienziale all'interno del seminario organizzato dal Progetto nazionale per l'integrazione e l'inclusione di bambini rom, sinti e caminanti, rivolto a insegnati e operatori.
(Settembre 2014 - 4 ore)
I edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell'insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili
Roma, Asinitas e InMigrazione. Il corso affianca moduli teorici a laboratori esperienziali ( 11 incontri totali)
(Ottobre 2013 - gennaio 2014 - 55 ore )
Frontiera, approdo, sentirsi straniero, ospitalità
Arco di Trento, formazione rivolta a un gruppo eterogeneo di psicologi, educatori, attori.
(Luglio 2013 - 16 ore)
Dialogare con le famiglie
Incontro con educatrici di Nido e Scuola dell'Infanzia di Prato.
Riflessioni sull'intercultura a scuola e sullo spaesamento culturale e linguistico tra famiglie provenienti da diversi paesi
(Aprile 2013 - 8ore)
Passo...passo, workshop promosso dalla Rete Scuolemigranti, con Movimento di Cooperazione Educativa, InMigrazione, Cemea del Mezzogiorno, rivolto a operatori e volontari che lavorano nella Rete
(20 Aprile 2013 - 8 ore)
Adolescenti, viaggio e spaesamento
Parma, Corso di formazione rivolto a educatori di centri giovanili e responsabili di cooperative
(8 Marzo 2013 - 8 ore)
Corso di formazione per Facilitatori culturali, sulle tematiche della mediazione interculturale
organizzato dal Comitato di Quartiere Torpignattara, finanziato da CESV-SPES, rivolto a persone italiane e straniere residenti nel municipio V
(Gennaio 2013 - giugno 2013 - 12 ore)
Corso di formazione rivolto a mediatori culturali e operatori, presso Consorzio Solidarietà Sociale
Forlì, 4 incontri sui temi: lingua e identità, ospitalità, ponti, città e comunità
(Settembre- novembre 2012 - 36 ore)
Piccole cose per ...mettersi in gioco nella relazione educativa
Roma, workshop promosso dalla Rete Scuolemigranti, con Movimento di Cooperazione Educativa, InMigrazione, Cemea del Mezzogiorno, rivolto a operatori e volontari che lavorano nella Rete
(28 settembre 2012 - 8 ore)
L'insegnamento partecipato, l'apprendimento come cambiamento e riconoscimento del sé
per volontari CESVOT, Centro Servizi Volontariato Toscana
(marzo 2012 - 40 ore)
Educazione interculturale: la narrazione autobiografica attraverso l'attività manuale
per docenti presso l'istituto comprensivo "G. Carducci", Porto Azzurro, Livorno.
(marzo 2012 - 6ore)
L'apprendimento della lingua come mutazione identitaria: tecniche di didattica operativa e narrazione autobiografica
per operatori, volontari e insegnanti di italiano L2 presso l'associazione "Trama di terre", Imola.
(gennaio 2012 - 20 ore)
Testo, contesto e narrazione
identità, percorsi e memorie migranti" per la creazione di luoghi di cura, di accoglienza e di incontro dove migranti, cittadini di origine straniera e italiani possano elaborare percorsi in cui dare forma e parola ai propri vissuti e al senso della propria storia migratoria; promosso da Metis Africa Onlus – Verona.
(novembre 2010/luglio 2011 - 60 ore)
Insegnamento dell'italiano come L2
promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia nella sede di Palermo per la Sicilia Occidentale e nella sede di Catania per la Sicilia Orientale (maggio 2011 - 12 ore)
L'insegnamento partecipato
l'apprendimento come cambiamento e ri-conoscimento del sé" per favorire nuove metodologie nell'apprendimento dell'italiano L2 e fornire strumenti e tecniche di didattica interculturale e di mediazione culturale; promosso da Cesvot (Centro servizi volontariato Toscana) e da El Comedor Estudiantil Giordano Liva, Pisa.
(ottobre/dicembre 2010 - 42 ore in aula più tutoraggio a distanza)
Testo contesto e narrazione
tecniche per l'insegnamento dell'italiano L2 promosso dalla Scuola del Sociale Lunaria – Provincia di Roma.
(aprile 2010 - 24 ore)
Testo contesto e narrazione
tecniche per l'insegnamento dell'italiano L2 (replica della formazione) promosso dalla Scuola del Sociale Lunaria – Provincia di Roma.
(ottobre 2010 - 24 ore)
Identità migranti
promosso da Cesdi (Livorno), Chiodo Fisso (Pisa), El Comedor Estudiantil Giordano Liva (Pisa), L'aurora (Firenze) e Le case (Firenze) per sperimentare e offrire nuove strategie e tecniche di ascolto e approccio alla multiculturalità.
(novembre 2009/ottobre 2010 - 60 ore in aula più tutoraggio a distanza)