
Porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale
Il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per contrastare la povertà educativa di ragazzi/e di età dai 10 ai 14 anni.
Il modello è il frutto dell’esperienza di molti professionisti che quotidianamente lavorano con i minori tra scuola, istituzioni e territorio.
La base teorica di riferimento è la Pedagogia del Desiderio, adottata e promossa in particolare dal progetto Axè Brasile, che presuppone che l’Arte sia Educazione: i ragazzi/e sono riconosciuti come soggetti di diritto di conoscenza e di desiderio.
Le azioni di tutti i partner sono accomunate dal costante accostamento della pratica ArtEducativa alle discipline tecnico-scientifiche (STEM) in un’ottica di relazione dialogante e arricchente.
Il progetto – selezionato da Con i Bambini - Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile - è realizzato da un consorzio di 28 partner (10 Associazioni; 2 Cooperative sociali; 11 Istituti scolastici; 3 Enti locali -1 Comune e 2 Municipi di Roma Capitale; 1 Fondazione; 1 Università). Clicca qui per scoprire chi sono!
Qual è il nostro obiettivo?
Aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non, per minori (di età tra i 10 e i 14 anni) in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.
A chi è rivolto il progetto?
Agli alunni del IV e V anno della scuola primaria e dei 3 anni della scuola secondaria di I grado; minori frequentanti i presidi territoriali; genitori e famiglie ; insegnanti e educatori; operatori socio-culturali/socio-sanitari e referenti servizi territoriali.
Dove?
Lazio – Roma; Lombardia – Milano; Calabria – Reggio Calabria; Piemonte – Torino; Marche – Macerata, Ancona
Quali attività sono previste?
- Percorsi di formazione per la comunità educante (corsi di formazione per operatori, genitori e insegnanti)
- Laboratori di didattica integrata ed inclusiva per i minori (laboratori di: ArtEducazione, narrazione applicata al digitale, arte/STEM creatività e manualità; attività approfondimento culturale)
- Supporto per famiglie e minori (sostegno linguistico L2; mediazione interculturale; sostegno alla genitorialità; orientamento e accompagnamento studenti; sostegno allo studio; ArtEducazione di corridoio; soggiorni e centri estivi)
- Welfare comunitario e partecipazione territoriale per la comunità (eventi territoriali; informazione attiva – outreach)
- Comunicazione e diffusione (campagna comunicazione locale; eventi nazionali)