ASINITAS Onlus is a not-for-profit organization founded in 2005. It is active in the field of education and social work. Its mission is to promote the care, education, training, sheltering and testimony of Italian and foreign adults and minors.

Mamma Altrove

MAMMA ALTROVE è un progetto finanziato dalla Regione Lazio a valere sull’Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e promuovere ogni forma di discriminazione nei confronti di categorie di soggetti vulnerabili tramite PR FSE+ 2021-2027 e gestito da ASINITAS APS ETS e FOLIAS FORMAZIONE Coop. Soc.

Il progetto si propone come un intervento integrato di empowerment in favore di un numero complessivo di almeno 50 donne, neomamme e mamme migranti residenti o dimoranti nel quartiere di Tor Pignattara, con l’obiettivo di GENERARE un circolo virtuoso di peer empowerment che ne renda i risultati e gli esiti sostenibili nel tempo e nello spazio. All’interno di questo obiettivo strategico si individuano tre obiettivi generativi specifici:

  • GENERARE BENESSERE, sviluppando servizi per la prevenzione e la promozione del benessere psicologico, della fioritura delle relazioni di comunità e la convivenza sociale e delle relazioni con le strutture intermedie di assistenza sanitaria territoriale, anche nell’ottica di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio;
  • GENERARE EMPOWERMENT, supportando processi che alimentino maggiore forza, autostima e consapevolezza delle beneficiarie e sostengano percorsi di avvicinamento alla loro autonomia anche economica;
  • GENERARE RETI ricercare nelle iniziative proposte un impatto sulla riduzione delle disparità, attuare una giusta transizione, supportare la generazione di reti inclusive, tutelare gruppi più svantaggiati

Il primo obiettivo specifico sarà raggiunto attraverso l’attivazione di una serie di attività e servizi a domanda individuale e collettiva in coerenza con quanto previsto dall’avviso, ovvero:

  • Un’Azione di ascolto (cfr. punto 3, lettera a) dell’Avviso) erogata tramite lo Sportelo di Primo Accesso e Orientamento ai Servizi Territoriali (SPOT) operativo in modalità multicanale per 4 volte a settimana;
  • Un’azione integrata di protezione e accoglienza (cfr. punto 3, lettera b) dell’Avviso) svolta attraverso incontri di promozione della salute delle donne in gravidanza e post parto, Percorsi integrati di alfabetizzazione linguistica per neomamme e per mamme e figli a scuola, mcro nido interculturale e formazione di Mamma Peer migranti;
  • Un’azione innovativa di supporto psicologico (cfr. punto 3, lettera c) dell’Avviso) erogata attraverso percorsi individualizzati e di gruppo di sostegno psicologico, laboratori di supporto psicologico attraverso l’arte, la narrazione e la conoscenza del proprio corpo;

Il secondo obiettivo specifico sarà raggiunto attraverso le azioni di orientamento e in-formazione (Azione 4) incardinabili all’interno di quanto previsto dal punto 3, lettera f) dell’Avviso e riguardano l’organizzazione di laboratori pre-professionalizzanti, attività di promozione dell’autonomia anche tramite la mobilità sostenibile e azioni di emersione, messa in trasparenza e di riconoscimento formale di competenze e abilità già possedute dalle beneficiarie.

Il terzo e ultimo obiettivo, infine, incrocia le azioni di governance (Azione 5) e di adozione di strumenti utili a garantire la scalabilità dell’intervento, come la Carta dei Servizi, il Patto Territoriale e il data base per l’offerta di servizi di mediazione territoriale, tutti volti a garantire una migliore fruibilità dei servizi territoriali di cura per le donne e le mamme migranti. A seguire si propone la descrizione analitica dei singoli interventi proposti

Progetto Finanziato dal PR FSE+ 2021-2027 – Regione Lazio – “sull’Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e promuovere ogni forma di discriminazione nei confronti di categorie di soggetti vulnerabili CUP F84C24002180009.

La tua scelta0
Non hai scelto nessun prodotto
Scegli altri prodotti
0