Vuoi organizzare una formazione con noi?

Tutte le proposte formative prevedono l'intreccio e la compresenza di metodologie e pratiche dell'apprendimento esperienziale, ma possono essere tarate, a seconda delle esigenze e dei desideri dei gruppi, su specifiche aree di intervento: didattica dell'italiano L2, narrazione orale e scritta, laboratori manuali ed espressivi.

Per richiedere una formazione o per avere maggiori informazioni:

• Cecilia Bartoli: ceba@hotmail.it
• Carolina Purificati: carolinapurificati@yahoo.it
• contatti@asinitas.org

Italiano L2

italiano L2

- imparare a leggere e a scrivere insieme ad analfabeti adulti
- strumenti didattici montessoriani per un approccio analitico all'italiano L2
- il testo libero e il metodo naturale, narrazioni biografiche e auto-biografiche
- letteratura, miti, favole e fiabe di tradizione a scuola
- il gruppo e la co-costruzione di un contesto educante
- educazione all'ascolto e all'osservazione
- sfondi integratori e aree tematiche
- le interlingue
- il trattamento dell'errore
- costruzione dei materiali didattici per una didattica operativa

La narrazione come scambio interculturale e educazione alla convivenza

La narrazione come scambio interculturale e educazione alla convivenza- la narrazione scopre o riscopre vissuti, saperi, visioni del mondo che ognuno porta con sé
- la narrazione facilita l'immedesimazione e l'empatia
- la narrazione relativizza il proprio vissuto iscrivendolo nella storia collettiva
- la narrazione connette e riordina gli elementi frammentari dell'esperienza facendo perdere al caos il carattere minaccioso e restituendogli una forma
- la narrazione riflette la propria relazione con il mondo
- la narrazione restituisce corpo e voce al protagonismo di tutti.

Laboratori espressivi e manuali

Laboratori espressivi e manuali

- la costruzione di un'esperienza comune attraverso il fare
- la narrazione auto-biografica con l'espressione del sé a livello simbolico
- la creazione di comunicazione, scambio e reciproca conoscenza intorno a oggetti concreti
- laboratori individuali, di piccolo gruppo e di gruppo
- l'allestimento dello spazio e dei materiali
- tempi, modalità di proposta e attrezzi adeguati.

Approccio alla persona migrante e conduzione dei gruppi

co conduzione gruppi

- la co-costruzione di un contesto dotato di senso
- la sospensione del giudizio
- immaginari personali, collettivi e costruzione di un immaginario comune come costruzione di consapevolezza di sé e degli altri come costruzione di comunità.