Servizio Civile Universale Progetto “Parlo dunque sono”

Servizio Civile 2023

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale

 https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

La scadenza per fare domanda è il 20 febbraio 2023, ore 14.

 

Asinitas, tramite la rete Acque Correnti, mette a disposizione N° 6 posti di servizio civile nel progetto “Parlo dunque sono”. Le attività del progetto comprenderanno:

  1. CORSI DI LINGUA ITALIANA L2
  2. CORSI DI LINGUA ITALIANA L2 PER SOLE DONNE CON SERVIZIO DI CURA DEI FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE
  3. ORIENTAMENTO FORMATIVO E SOCIO-LEGALE
  4. PERCORSI SU GRAVIDANZA, PARTO E SALUTE FEMMINILE
  5. PERCORSI ARTISTICI E TEATRALI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

La sede del progetto è Roma.

Denominazione ente: Acquecorrenti ETS

Codice ente: SU00167A12

Codice progetto: PTXSU0016722013885NMTX

Sede del progetto Asinitas APS, Via Policastro 45 Roma

Per vedere i dettagli sul progetto si può scaricare la scheda sintetica con le attività dettagliate, i posti disponibili e i codici che ti serviranno per fare domanda.

Si ricorda che per fare domanda di servizio civile serve lo SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si può presentare domanda per un solo progetto e la domanda può essere presentata esclusivamente online‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it 

Servizio Civile 2022

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/bando-ordinario-2021/

La scadenza per fare domanda è stata prorogata al 9 marzo 2022, ore 14.

 

Asinitas, tramite la rete Acque Correnti, mette a disposizione N° 6 posti di servizio civile nel progetto “Parlo dunque sono”. Le attività del progetto comprenderanno:

  1. CORSI DI LINGUA ITALIANA L2
  2. CORSI DI LINGUA ITALIANA L2 PER SOLE DONNE CON SERVIZIO DI CURA DEI FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE
  3. ORIENTAMENTO FORMATIVO E SOCIO-LEGALE
  4. PERCORSI SU GRAVIDANZA, PARTO E SALUTE FEMMINILE
  5. PERCORSI ARTISTICI E TEATRALI DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

La sede del progetto è Roma.

Per vedere i dettagli sul progetto:

    1. scaricare la scheda sintetica con le attività dettagliate, i posti disponibili e i codici che ti serviranno per fare domanda;
    2. andare sul portale https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ e inserire nel campo “denominazione progetto” “Parlo dunque sono”.

 

Si ricorda che per fare domanda di servizio civile serve lo SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si può presentare domanda per un solo progetto e la domanda può essere presentata esclusivamente online‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it 

Servizio Civile 2021

Fai il Servizio Civile con Asinitas e Acque Correnti

Il Dipartimento per il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per la selezione di 39.538 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia. La scadenza per fare domanda è il 15 febbraio 2021 alle ore 14.

Asinitas Onlus (tramite la rete Acque Correnti) mette a disposizione N° 6 posti di servizio civile nel progetto “Parlo dunque sono”. Le attività del progetto comprenderanno:

  1. Corsi di lingua italiana L2
  2. Corsi di L2 per sole donne con servizio di cura dei figli in età prescolare
  3. Orientamento formativo, sociosanitario, legale 
  4. Percorsi su gravidanza, parto e salute femminile
  5. Percorsi artistici e teatrali di educazione interculturale

In particolare 4 posti sono destinati alle attività dei corsi di italiano misti e per sole donne e ai percorsi artistici e teatrali e 2 posti al servizio di cura dei bambini in età prescolare, alle attività di orientamento e ai percorsi su salute e maternità.  

La sede del progetto è nella città di Roma.

Per vedere i dettagli sul progetto puoi:

    1. scaricare la scheda sintetica con le attività dettagliate, i posti disponibili e i codici che ti serviranno per fare domanda;

 

 

Si ricorda che per fare domanda di servizio civile serve lo SPID il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Si può presentare domanda per un solo progetto e la domanda può essere presentata esclusivamente online‚ da PC‚ smartphone o tablet‚ accedendo alla piattaforma DOL https://domandaonline.serviziocivile.it 

 

Servizio Civile 2019/2020

Bando per la selezione di n. 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero

GRADUATORIE 2019 - Data di pubblicazione 15/11/2019

Nome Cognome Esito Selezione Punteggio Sede  Data Inizio Prevista
SONIA VALENTINI idoneo selezionato 55 Torpignattara 16/12/2019
LAURA ELENA BENNA idoneo selezionato 55 Via Ostiense 16/12/2019
MARILENA PROIETTI idoneo selezionato 53 Via Ostiense 16/12/2019
ELISABETTA DELLA MORA idoneo selezionato 52 Torpignattara 16/12/2019
MIRIANA CHIZARI idoneo selezionato 51 Torpignattara 16/12/2019
NICOLETTA COCCHI idoneo selezionato 50 Via Ostiense 16/12/2019
MARA MISITI idoneo selezionato 48 Torpignattara 16/12/2019
SARA STURABOTTI idoneo selezionato 48 Via Ostiense 16/12/2019
MONICA ZOLLO idoneo non selezionato 47 Via Ostiense 16/12/2019
FRANCESCA PILONE idoneo non selezionato 45 Torpignattara 16/12/2019
CLARA SATTA idoneo non selezionato 41 Via Ostiense 16/12/2019
ELISA TOMASSINI idoneo non selezionato 40 Via Ostiense 16/12/2019
AGNESE FIORETTI idoneo non selezionato 39 Via Ostiense 16/12/2019
ELISA FORMIGNANI idoneo non selezionato 39 Via Ostiense 16/12/2019
RICCARDO SCORSOLINI idoneo non selezionato 39 Via Ostiense 16/12/2019
PAOLA DE CRESCENZO assente al colloquio 0 Torpignattara 16/12/2019
ANGELICA PERELLI assente al colloquio 0 Torpignattara 16/12/2019
CLAUDIA VOTO assente al colloquio 0 Via Ostiense 16/12/2019

Per info e comunicazioni scrivere a contatti@asinitas.org

Date, orari e sedi dei colloqui per la selezione dei candidati:

Per la sede di Torpignattara i colloqui avranno luogo lunedì 4 novembre 2019 dalle ore 10 alle ore 14 in Via Policastro 45 (ingresso sul retro, secondo piano)

Elenco dei candidati:

  1. Chizari Miriana
  2. De Crescenzo Paola
  3. Della Mora Elisabetta
  4. Misti Mara
  5. Perelli Angelica
  6. Pilone Francesca
  7. Valentini Sonia

Per la sede di Ostiense i colloqui avranno luogo lunedì 4 e martedì 5 novembre 2019 dalle 14 alle 17 in Via Ostiense 152/b (metro b Garbatella)

Elenco dei candidati per il giorno 4 novembre:

  1. Benna Laura Elena
  2. Cocchi Nicoletta
  3. Fioretti Agnese
  4. Formignani Elisa
  5. Proietti Marilena
  6. Satta Clara

Elenco dei candidati per il giorno 5 novembre:

  1. Scorsolini Riccardo
  2. Sturabotti Sara
  3. Tomassini Elisa
  4. Voto Claudia
  5. Zollo Monica

Per info e comunicazioni scrivere a contatti@asinitas.org

PROROGA: la scadenza è stata posticipata al 17/10/2019, ore 14:00

Per leggere tutte le informazioni, conoscere le modalità di presentazione, scegliere i progetti e scaricare il bando clicca qui

Come fare domanda con noi

Informazioni progetto “Parlo dunque sono 2019” - SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Risposte a domande più frequenti (FAQ)

Sito dedicato Bando volontari 2019

 

Titolo progetto:

PARLO DUNQUE SONO 2019 : una ricerca-azione sulla lingua seconda come spazio di accoglienza per donne migranti, richiedenti asilo e rifugiati

SETTORE e Area di Intervento:

Assistenza - 11  Migranti

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Obiettivo generale del progetto è migliorare l'inclusione sociale degli stranieri migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati a Roma, attraverso l'insegnamento della lingua italiana e l’attivazione di percorsi multidisciplinari di inclusione e partecipazione.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Migliorare la conoscenza dell'italiano di migranti, richiedenti asilo e rifugiati,
  2. Incoraggiare la partecipazione delle donne straniere a percorsi di scolarizzazione e ai corsi di lingua italiana,
  3. Favorire l’inclusione degli stranieri attraverso la loro partecipazione alla vita della comunità e alla cura del territorio,
  4. Supportare le donne in gravidanza e migliorare le condizioni di salute delle donne straniere coinvolte nei percorsi di scolarizzazione,
  5. Promuovere l’educazione interculturale e percorsi artistici per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della migrazione e della convivenza inter-etnica.

CRITERI DI SELEZIONE:

I criteri e le modalità di selezione sono ripresi dal sistema di selezione del CESV - Centro Servizi per il Volontariato https://www.volontariato.lazio.it/serviziocivilecesv/default.asp

e verificati in sede di accreditamento.

Inoltre si rende noto che per questo progetto sarà inserita una riserva di 2 posti per giovani stranieri.