ASINITAS Onlus is a not-for-profit organization founded in 2005. It is active in the field of education and social work. Its mission is to promote the care, education, training, sheltering and testimony of Italian and foreign adults and minors.

Verso un’educazione sulla migrazione più inclusiva e d’impatto in Europa

Verso un’educazione sulla migrazione più inclusiva e d’impatto in Europa

Il progetto MEETTMigration Education Evaluation Transformative Tools – presenta il suo primo documento! Esso, redatto da attori europei impegnati, presenta una panoramica delle iniziative di educazione sulla migrazione in Europa e delle metodologie di monitoraggio-valutazione. Evidenzia i valori condivisi a favore di società più inclusive e l’impatto concreto di questa educazione nello smantellare i pregiudizi.

Un contesto teso per la migrazione in Europa

Da diversi anni l’Europa sta vivendo una serie di crisi che rafforzano la retorica isolazionista e la chiusura delle frontiere. La crisi migratoria del 2015, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno evidenziato la tendenza delle politiche migratorie a privilegiare un approccio basato sulla sicurezza piuttosto che su quello umanitario. In questo contesto, i dibattiti mediatici e politici sulla migrazione stanno prendendo piede e sono spesso dominati da narrazioni allarmistiche, rafforzando così stereotipi e pregiudizi.

Allo stesso tempo, i progressi accademici negli studi sulla migrazione faticano a raggiungere il grande pubblico, lasciando spazio a percezioni distorte e alimentando una crescente polarizzazione. Questa dinamica è esacerbata da contenuti troppo semplicistici ampiamente diffusi sui social media. In questa situazione, un’educazione sulla migrazione strutturata e accessibile è essenziale per decostruire le idee preconcette e promuovere una comprensione delle questioni migratorie basata sui fatti.

 

Il progetto MEETT: Verso un approccio educativo strutturato, comune e misurabile

È in questo contesto che è stato sviluppato il progetto europeo MEETT. Questa iniziativa, sostenuta e sviluppata nell’ambito del programma Erasmus+, riunisce un consorzio di cinque organizzazioni europee: e-graine (FR), Grdr (FR), Asinitas (IT), Medeber Teatro (BE) ed eACNUR (ES).

Per tre anni, collaboreremo con l’obiettivo di strutturare e armonizzare le nostre pratiche di monitoraggio e valutazione degli effetti dell’educazione sulla migrazione per dimostrare il suo impatto tangibile sulla coesione sociale.

Lavoreremo allo sviluppo di strumenti di monitoraggio e valutazione (M&E) adatti a diversi contesti e tipi di iniziative di educazione sulla migrazione. Questi strumenti saranno progettati per essere interattivi e direttamente utilizzabili dagli attori sul campo, in particolare dagli operatori giovanili. Dopo una fase di familiarizzazione e formazione, le Comunità nazionali di pratica (CPN) condurranno una fase pilota per adattare questi strumenti alle esigenze specifiche dei destinatari.

I dati raccolti non solo miglioreranno le pratiche sul campo, ma forniranno anche ai politici informazioni concrete sull’impatto dell’educazione sulla migrazione.

Volete saperne di più sui diversi attori coinvolti nel progetto? Scoprite ed esplorate il nostro rapporto di compilazione: Osservatorio degli effetti di trasformazione dell’educazione sulla migrazione in Europa.

Accedi al documento, QUI

Una visione condivisa per l’educazione sulla migrazione

Condividiamo la convinzione che l’educazione sulla migrazione sia un motore fondamentale di trasformazione della società, che rafforza l’autonomia e la partecipazione dell3 cittadin3, in particolare delle popolazioni emarginate. Producendo dati fattuali sulle trasformazioni apportate dalle nostre iniziative, miriamo in ultima analisi a influenzare lo sviluppo di politiche pubbliche più inclusive ed efficaci. Un’osservazione rigorosa degli effetti dell’educazione sulla migrazione è essenziale per misurare il suo reale impatto, in particolare nello smantellamento dei pregiudizi e nella promozione della coesione sociale.

Lo scorso dicembre abbiamo tenuto il primo incontro a Bordeaux, in Francia, per gettare le basi di questa collaborazione transnazionale. In tre giorni di lavoro:

  •   Ci siamo conosciuti e abbiamo approfondito la conoscenza delle nostre organizzazioni, dei nostri progetti di educazione sulla migrazione e delle nostre esperienze di monitoraggio e valutazione;
  •   Abbiamo creato un team transnazionale forte e unito attorno a un progetto e a un tema comune;
  •   Abbiamo condiviso e definito l’obiettivo dell’educazione sulla migrazione;
  •   Abbiamo redatto un documento preliminare di raccolta delle esperienze e degli apprendimenti per l3 partner: Osservatorio degli effetti trasformativi dell’educazione sulla migrazione in Europa – Raccolta di esperienze.

Attraverso questo progetto e il documento di raccolta, sottolineiamo l’importanza di sfruttare le nostre differenze per arricchire le nostre pratiche, innovare insieme e sviluppare strumenti educativi efficaci e metodologie di monitoraggio e valutazione. Cerchiamo di evidenziare la necessità di coprire l’intero spettro delle esperienze migratorie e di promuovere il dialogo interculturale per rafforzare la coesione sociale.

Questo documento di raccolta è stato scritto tenendo conto di molteplici prospettive:

  •   Fornire una panoramica delle iniziative di educazione sulla migrazione in Europa e delle metodologie di monitoraggio e valutazione utilizzate;
  •   Evidenziare l’impatto concreto dei programmi di educazione sulla migrazione nello smantellamento dei pregiudizi e nella promozione della coesione sociale;
  •   Illustrare le nostre convergenze e divergenze negli approcci educativi;
  •   Affermare i nostri valori e impegni comuni verso società più aperte e inclusive.

La collaborazione tra le nostre organizzazioni ci ha permesso di identificare i punti in comune e le differenze nelle nostre pratiche. Soprattutto, ha rafforzato la visione condivisa che guida i nostri sforzi nell’educazione sulla migrazione. Attraverso questo processo, abbiamo definito collettivamente l’obiettivo fondamentale dell’educazione sulla migrazione: creare nuove narrazioni e promuovere il dialogo sulla migrazione.

Attraverso questo processo, abbiamo definito collettivamente l’obiettivo fondamentale dell’educazione sulla migrazione: creare nuove narrazioni e promuovere il dialogo sulla migrazione sviluppando comunità aperte.

Questo documento è ora disponibile e può essere diffuso in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e italiano)! Sentitevi liberi di condividerlo e contattateci per saperne di più sul progetto.

 

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

 



La tua scelta0
Non hai scelto nessun prodotto
Scegli altri prodotti
0