
23 Nov Evento di chiusura del progetto Crossroads
Asinitas Aps vi aspetta il 27 e il 28 novembre presso La Maison poème, a Bruxelles, ospiti di Medeber Teatro, in un luogo in cui poesia e musica si incontrano per dar vita a uno spazio di sperimentazione e di lavoro per artisti e artiste emergenti, per due appuntamenti di dibattiti, workshop e spettacoli in occasione della presentazione dei risultati finali del progetto europeo Crossroads.
Crossroads è un progetto di scambio culturale e artistico supportato da Creative Europe.
Il progetto ha visto la collaborazione di cinque realtà artistiche e culturali europee provenienti da diversi paesi: Italia, Germania, Grecia e Belgio che hanno realizzato laboratori teatrali per promuovere l’inclusione e il dialogo interculturale a favore delle persone migranti e delle comunità. Le realtà hanno partecipato anche a scambi metodologici e di pratiche di integrazione culturali che verranno presentate al pubblico in questa occasione.
Gli eventi sono aperti e gratuiti. E’ gradita la prenotazione a questo link
Di seguito, il programma:
Lunedì 27 novembre 2023
Ore 15:00 – 17:00 Conferenza performativa sul progetto “Crossroads”.
Sarà un’occasione per continuare ad interrogarci sulle pratiche artistiche, nel teatro in particolare, e su quanto queste possano dialogare con approcci sociologici come l’inclusione sociale, culturale e linguistica, la solidarietà, la richiesta di diritti e uguaglianza, l’antirazzismo e l’intersezionalità.
La conferenza sarà moderata da Lapo Bettarini, direttore de La Concertation – Action Culturelle Bruxelloise asbl, che farà da collegamento tra l’esperienza internazionale di Crossroads e il contesto socio-culturale di Bruxelles.
17:30 – 18:30 Workshop a cura de “La Voce Umana” – Asinitas e Bartolini/Baronio
Il laboratorio è un’occasione per sperimentare le pratiche artistiche e pedagogiche utilizzate nell’esito scenico “La Voce Umana” con un gruppo misto di uomini e donne di diverse età, provenienze ed esperienze artistiche, tra cui gli studenti e le studentesse della scuola di italiano di Asinitas.
Il laboratorio è gratuito ed accoglie massimo 20 partecipanti.
Ore 19:30 – 20:30 Performance “Dialógos” a cura di Medeber Teatro
Dia-logos è una creazione collettiva basata sui “Dialoghi con Leuco” di Cesare Pavese. In questo libro l’autore si interroga sulla morale e sui fondamenti dell’incontro con l’altro. Il testo è stato utilizzato per alimentare riflessioni sui temi in essi affrontati, in relazione ai sentimenti e all’immaginario di ciascun partecipante al laboratorio.
Creato e presentato da : Tania Capeloa, Gaia Cavallo,
Lara Ciabattoni, Giovanni Collot, Céline Coubeau,
Luciano Cuguru, Marianne Descampes, Shari Hinds,
Maylïs Finocchiaro, Anna Grandin, Emma Missal,
Daniela Morghenti, Elias Preszow, Clara Ribière,
Nathalie Rossetti, Daniela Salamandra, Silvia Nicoli
Preparazione del corpo e della voce e messa in scena:
Francesco Moraca
Drammaturgia e regia :
Serenella Martufi
Suono: Giorgio Grasso
Ringraziamenti: Lucio Arisci, Filipe Raposo Neto, Lola de Harlez de Harlez, Rita Moraca
Ore 20:45 – 21:30 Incontro con gli artisti
Martedì 28 novembre 2023
Ore 17:30 – 18:30 Laboratorio “Eurovision” a cura di Teatro Magro (ITA)
Il laboratorio teatrale “Eurovision” sarà u addentrarsi nell’universo artistico che Teatro Magro ha sviluppato per la creazione dello spettacolo con i giovani di MENA, del centro di accoglienza di Mantova.
Il laboratorio è gratuito ed accoglie massimo 20 partecipanti.
Ore 19:00 Proiezione del film “Inside” – S.Mou.Th (GRE)
S.Mou.Th presenterà il cortometraggio “Inside” realizzato con i richiedenti asilo del centro di accoglienza di Larissa in Grecia.
Ore 19:30 – 20:30 Spettacolo “Pilate’s Border”
*sottotitoli in francese
Lo spettacolo, l’ultimo progetto Amunì, esplora i confini visibili e invisibili che plasmano le identità dei nuovi cittadini europei ed esamina il modo in cui questi confini possono influenzare la nostra vita quotidiana. Questa riflessione provocatoria sul potere della diversità e dell’inclusione in Europa sfida le etichette e i pregiudizi che dividono le persone.
Con Naomi Adeniji Folasade, Julia Jedlikowska, Jean-Mathieu Marie, Andrea Sapienza, Alfred Sobo Blay
Produzione musicale: Beercock/Marie
Coreografia: Simona Argentieri
Scenografia: Adrian Castañeda
Assistente alla regia: Rossella Guarneri
Regia e drammaturgia: Giuseppe Provinzano
Ore 20:45 – 21:30 Incontro con gli artisti