I PARTNER
e-graine (FR) è un movimento per l’educazione alla cittadinanza globale, fondato nel 2006 da un gruppo di giovani professionist3 nel campo dell’istruzione, dei media e delle scienze, con l’obiettivo di contribuire alla trasformazione globale attraverso l’educazione. Oggi il movimento comprende sette associazioni regionali, tutte supportate dall’Unione delle associazioni e-graine, la rete centrale di coordinamento.
La nostra missione è quella di mettere in grado gli individui – bambin3, giovani e adult3 – di praticare attivamente la cittadinanza globale nella loro vita quotidiana e di ispirarli a impegnarsi nelle transizioni sociali future. Attraverso azioni educative basate su una pedagogia attiva e partecipativa, promuoviamo l’impegno civico per il cambiamento della società. Inoltre, chiave come la transizione ecologica, l’economia sociale e solidale, l’inclusione sociale e la partecipazione democratica.
Sito internet: https://www.e-graine.org/
Instagram: https://www.instagram.com/egraine_na?igsh=Nmg1OWM0NjJtcHh1
Facebook: https://www.facebook.com/assoegraine/
eACNUR (ES): Il Comitato spagnolo dell’UNHCR ha un duplice mandato: raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica sostenere il lavoro dell’UNHCR nel garantire la protezione de3 rifugiat3 e del3 sfollat3 in tutto il mondo. Per realizzare questa missione, sono previste le seguenti fasi:
1. Promuovere il miglioramento della situazione del3 rifugiat3 a livello globale, raccogliendo fondi per il lavoro dell’ACNUR a livello mondiale. Nel 2024, l’EcA è stato il più grande donatore privato dell’ACNUR, raccogliendo oltre 90 milioni di euro, grazie al sostegno regolare di 467.267 persone e aziende.
2. Promuovere l’educazione alla cittadinanza globale in tutti gli spazi educativi, attraverso attività che incoraggino la partecipazione, l’impegno per la trasformazione sociale e il pensiero critico.
Sito internet: https://eacnur.org/es
Instagram: https://www.instagram.com/eacnur/
Facebook: https://www.facebook.com/eacnur
Grdr Migration-Citizenship-Development (FR) è una Ong francese fondata nel 1969, che opera in Africa occidentale, Nord Africa, Francia ed Europa. Le quattro aree di competenza del Grdr sono: percorsi migratori e mobilità umana, sviluppo rurale e urbano e gestione delle risorse naturali, integrazione socio-professionale e sostegno all’imprenditorialità, discriminazione. In Francia e in Europa, il Grdr ha diverse aree di intervento e obiettivi: Strutturare e rafforzare le capacità delle associazioni delle Imprenditorialità diaspore e professionale delle persone immigrate; Azioni sociali e sanitarie per l3 cittadin3 di Paesi terzi e formazione di professionist3 responsabili dell’accoglienza immigrat3; Educazione allo sviluppo, alla cittadinanza e alla solidarietà internazionale.
Sito internet: https://darpe.me/implement-entries/grdr-migration-citizenship-development/
Medeber Teatro (BE) è un’associazione di ricerca e creazione multidisciplinare, incentrata sul teatro e sulla poesia come strumenti di sviluppo personale e di emancipazione sociale e politica. La sua missione fa parte di un approccio volto all’inclusione sociale e culturale, rivolto principalmente a un pubblico proveniente da contesti migratori. Il collettivo cerca di sfidare le narrazioni sociali dominanti evidenziando il potenziale poetico e politico degli individui migranti. Medeber Teatro progetta iniziative di mediazione artistica e culturale intorno ai temi della migrazione, del multilinguismo e della creazione di spazi pubblici, con l’obiettivo di favorire lo scambio, il dialogo interculturale, l’integrazione sociale e l’appropriazione dello spazio pubblico da parte delle comunità migranti.
Sito internet: https://www.literacyact.eu/medeber-teatro/
Instagram: https://www.instagram.com/medeberteatro/
ASINITAS (IT) è un’organizzazione no-profit fondata nel 2005 da un gruppo di educator3 che ha sviluppato una metodologia mista per l’apprendimento interculturale e la costruzione di comunità, radicata nei principi dell’educazione attiva. L’organizzazione opera e coopera nel campo dell’educazione e del lavoro sociale, con la missione di promuovere l’assistenza, l’educazione, la formazione, l’accoglienza e il sostegno di adult3 e minori stranier3 e italian3. Il cuore della missione di ASINITAS è promuovere processi inclusivi per gli individui emarginati o percepiti come diseguali dalla società, con l’obiettivo di rafforzare la loro presenza sociale. Le metodologie preferite dall’organizzazione includono l’educazione attiva, l’assistenza centrata sulla persona, la narrazione e la raccolta di biografie e testimonianze. ASINITAS coordina due scuole di lingua italiana per donne straniere, madri, rifugiate, richiedenti asilo e migranti a Roma. Gestisce inoltre un centro interculturale in un quartiere ad alta concentrazione di comunità straniere, rifugiat3 e richiedenti asilo che risiedono in centri di accoglienza statali.
Sito internet: https://www.asinitas.org/
Instagram: https://www.instagram.com/asinitas_aps/
Facebook: https://www.facebook.com/asinitas