La Barca dei Diritti approda in Campidoglio

Il percorso di rivendicazione dei diritti 

delle comunità migranti e metropolitane riprende

con una INIZIATIVA PUBBLICA 

in occasione del consiglio comunale capitolino

Un Patto di cittadinanza 

per una Roma Plurale

La barca dei diritti arriva in Campidoglio

 

12 dicembre 2013 – ore 16

 

Una CARTA DEI DIRITTI DAL BASSO, per affermare le coordinate della città plurale che vogliamo costruire. Dopo le iniziative degli scorsi mesi – che hanno visto insieme numerose realtà del movimento antirazzista, associazioni, organizzazioni, sindacati, partiti, centri sociali, singoli attivisti – la BARCA DEI DIRITTI approda in Campidoglio e porta con sé un prezioso documento, fatto di bisogni e rivendicazioni, principi e aspirazioni delle comunità migranti che abitano Roma e chiedono a gran voce cambiamenti radicali e concreti.La Carta è lo strumento politico scelto per indicare la rotta e sancire un nuovo Patto di cittadinanza tra le comunità urbane e le istituzioni basato sull’accoglienza e sui diritti. Un Patto che sarà proposto alla città il prossimo 12 dicembre attraverso la lettura della Carta in consiglio comunale.

 

Il documento, attraverso i consiglieri che vorranno sostenere l’iniziativa, sarà presentato in aula sotto forma di un odg che impegni il sindaco e la giunta ad adottare un nuovo patto di cittadinanzasulla base dei punti espressi dalla Carta. Per dare concreta attuazione al percorso, al sindaco Ignazio Marino e alla giunta sarà chiesto l’avvio di un tavolo di confronto con l’Amministrazione e i Dipartimenti competenti, con la successiva predisposizione  di tavoli specifici e permanenti sulle singole tematiche.

 

LA CARTA DEI DIRITTI DAL BASSO, LE PAROLE CHIAVE

 

ACCOGLIENZA

trasparenza su destinazione e utilizzo dei fondi, decentramento della gestione e qualità dei servizi, valorizzazione delle esperienze informali e delle buone pratiche, autonomia nella gestione per gli ospiti delle strutture, diritto all’abitare e come cardine delle politiche d’integrazione

CULTURA

Scuola e intercultura attraverso la revisione dell’offerta formativa e la costruzione di percorsi di educazione per tutti, cittadinanza intesa come partecipazione, cultura della salute come lotta ai ghetti e al razzismo ambientale e accesso alla sanità pubblica

CITTADINANZA

diritto di soggiorno e nuove forme di tutela dei progetti migratori per minori, rifugiati e migranti che rischiano l’espulsione, valorizzando le esperienze più avanzate nella tutela dei migranti e razionalizzando i servizi territoriali attraverso cabine di regia istituzionali; diritto di residenza e di domicilio per garantire

l’accesso alla protezione internazionale e il diritto di soggiorno

 

NON TOLLEREREMO OLTRE!

Bisogna prendere posizione contro la logica securitaria che ha portato all’istituzione dei Cie, del Regolamento Dublino, del reato di clandestinità e del foto segnalamento;

 

la Barca dei Diritti

per cambiare rotta…

 

ASud, CDCA, Action Quiebraley, Ermes Coop, 

Coop Rom Future Service, Cemea del Mezzoggiorno, Cesv, 

Casa Dei Diritti Sociali,  Asinitas, CNCA Roma, Comune-info, 

StanUp, Laboratorio Reset, A Buon Diritto, QuestaE’Roma, 

Senza Confine, NeroenonSolo, CSOA La Strada, 

Scuola Popolare Piero Bruno,  Arci Solidarietà, 

Città delle mamme, SCup, Casa Internazionale delle donne,  

Comune-info, Reorient Onlus,Campagna LasciateCIEntrare, 

DiFro-Diritti di Frontiera, Icbie Europa Onlus, Tilt, 

Network Agenzie Diritti, Lunaria,  csoa Sans Papier, RadioSonar… 

 

 

per promuovere

barcadeidiritti@gmail.com