Il nuovo libro delle scuole di Asinitas
Asinitas onlus presenta DUGUKOLO’ – Mille volte mi è mancata questa terra, un libro che racconta un’esperienza di didattica della lingua italiana portata avanti nell’a. s. 2019/2020 all’interno della Scuola per rifugiati e richiedenti asilo e della Scuola delle donne
Le persone che arrivano nella nostra scuola sono libri viventi, un fascio di storie che attraversano il mondo […] le persone che arrivano qui provenendo dal mondo accanto, portano iscritte in sé altre storie, storie che dopo tanto tempo – magari di assuefazione mediatica alle migrazioni – forse non abbiamo ancora imparato a conoscere bene. Per questo […] ci sembra importante provare a seguire, attraverso di esse, l’evoluzione di quel flusso di umanità che trasforma il volto dei nostri quartieri
GIORGIO SENA, COORDINATORE DELLA SCUOLA D’ITALIANO PER RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO DI ASINITAS
Il libro Dugukolò ripercorre i momenti dedicati ai laboratori artistico-espressivi realizzati nelle classi di italiano per stranieri delle scuole di Asinitas, accostando alla produzione di manufatti espressivi e simbolici, testi narrativi e autobiografici delle studentesse e degli studenti.
Noi vorremmo che il passaggio di queste persone lasciasse una traccia , che le loro piccole storie, scambiate con le piccole storie di noi che qui ci siamo nati, ci aiutino a guardare con più lucidità alla grande Storia che tutti stiamo attraversando in questi anni, e di cui noi tutti siamo contemporanei.
Attraverso fotografie dei manufatti, i testi degli studenti, le schede tecniche sulle modalità di svolgimento dei laboratori e alcune pagine dei diari degli insegnanti, DUGUKOLO’ testimonia un metodo che si incentra sui reali bisogni degli apprendenti, e di questi prova a farsi carico e prendersi cura.
Ciascuno dei capitoli del libretto individua uno di questi bisogni e racconta come gli insegnanti li abbiano messi a tema nella didattica laboratoriale, per utilizzarli come sfondi di senso della lingua prodotta nelle classi di italiano.
Il libro è rivolto a educatori, insegnanti e operatori sociali che operano in contesti di cura e accoglienza delle persone migranti.
Collana Asinitas “I libretti”: narrazioni, testi, poesie, racconti, ricordi, disegni e creazioni degli studenti e delle studentesse delle scuole di italiano Asinitas ma anche interventi e approfondimenti sui temi legati alla migrazione.
A cura di Laura Ciavardini, Luca Lotano, Federica Mezza, Giorgio Sena.
Progetto grafico di Maria Chiara Guadagnoli e Federica Mezza
Auto-produzione 2021
mm. 167 x 230