Laboratorio di clownerie 2021

senza titolo-0747

Ph. Paolo Pirani

Nel mese di dicembre 2021 l'associazione Asinitas ha presentato l’esito finale del laboratorio di clownerie, condotto da Vladimir Olshansky.

Un gruppo di quindici donne italiane e straniere, studentesse ed ex studentesse della Scuola di italiano delle donne, partecipanti ai percorsi per le donne in gravidanza e per le neomamme e ai gruppi di orientamento al lavoro, volontarie e tirocinanti delle attività di Asinitas hanno presentato sottoforma di classe aperta i lavori migliori emersi durante gli incontri laboratoriali, in cui si sono avvicinate all’arte della clownerie e alla figura eccentrica e spesso grottesca del clown-attore, spaziando dalla pantomima al teatro di parola. La clownerie ha dato modo alle partecipanti di stimolare la propria creatività, di trovare inusuali soluzioni drammaturgiche, di scoprire e comprendere le proprie risorse e il proprio talento comico.  

Il laboratorio e l’uscita pubblica si sono basati su esercizi e attività strutturati su:

  1. La preparazione mentale: il fattore “ego” 
  2. I quattro centri energetici del nostro corpo e il loro funzionamento 
  3. Il principio della comunicazione non verbale 
  4. Il metodo dell’improvvisazione 
  5. Il linguaggio del clown: slapstick, buffonata, eccentricità
  6. L’uso della commedia fisica: il linguaggio del corpo e le emozioni

Conduzione Vladimir Olshansky

Tutor Federica Mezza, Maria Rossi, Laura Ciavardini

Comunicazione Laura Ciavardini Maria Rossi

Organizzazione progetto Cecilia Bartoli

ll laboratorio si è svolto da ottobre a dicembre 2021, nella sede di Asinitas. 

La messa in scena finale è avvenuta negli spazi associativi a Torpignattara il 22 dicembre 2021 come momento di incontro e restituzione con tutta la comunità del territorio, durante l’evento spiRagli - porte aperte ad Asinitas.

Sostieni i laboratori di teatro di Asinitas, clicca qui

Ph. Paolo Pirani