
Ph. Riccardo Cremona
Nel mese di giugno 2018 l'associazione Asinitas ha presentato lo spettacolo teatrale Narikontho - voci oltre il confine, frutto del laboratorio di teatro comunitario Narramondi, condotto dalla regista Emanuela Ponzano.
In uno spazio sospeso tra il reale e l’onirico, un gruppo di 30 donne di Torpignattara, quartiere della preiferia Est di Roma, di età e povenienze differenti, hanno raccontato i passaggi del femminile attraverso le fiabe. Lo spettacolo è stato un susseguirsi di immagini archetipiche, di suggestioni poetiche, di sussurrata o furiosa coralità, attraverso il linguaggio dei corpi, della narrazione, dei canti, ma anche del teatro d’ombra, e dell’immagine.
Il lavoro si è dipanato a partire dalle fiabe del femminile, attraverso le ricerche di Marie Louise Von Franz e di Clarissa Pinkola Estes.
Identificandosi con le protagoniste, estrapolando dalle fiabe i temi che sembrano antropologicamente universali, ma scoprendone le specificità culturali e soprattutto le risonanze personali in ognuna, ne è uscito un racconto corale dell'individuazione femminile: le fatiche, le lotte, ma anche il fuoco, la danza, l'amore, la ribellione. Il laboratorio è stato condotto dalla regista Emanuela Ponzano, affiancata da Viviana Di Bert come assistente alla regia e arricchito con il teatro d'ombra espressivo, guidato da Virginie Ransart.
Ruolo fondamentale hanno avuto il canto e la danza attraverso laboratori a cura della mediatrice culturale ed artistica Sushmita Sultana, cantante e ballerina, e di Daniela De Angelis e Antonia Harper, cantanti, musiciste e pedagoghe musicali.
Drammaturgia e regia Emanuela Ponzano
Musiche a cura di Davide Mastrogiovanni
Teatro d’ombra Virginie Ransart
Assistente alla regia Viviana Di Bert
Costruzione Scene Claudio Petrucci
Costumi e oggetti scena Maria Stella Moschini
Movimento scenico Daniela De Angelis e Sushmita Sultana
Musica dal vivo Daniela De Angelis e Antonia Harper
Coordinamenti interni Behts Ampuero, Daria Mariotti, Alessandra Smerilli
Scrittuta scenica e organizzazione Cecilia Bartoli
Disegno luci Andrea Gallo
Fonica Franco Pietropaoli
Comunicazione Elena Canestrari
con il supporto della Compagnia KAOS per scenografia ed artisti
ll laboratorio si è svolto da gennaio a giugno 2018, nella sede di Asinitas di Via Policastro 45 (Torpignattara), denominata all'epoca Centro Interculturale Miguelim.
L'esito finale è andato in scena:
- il 23 e il 24 giugno 2018 presso il Teatro India di Roma
- il 4 e il 5 luglio 2018 presso il Teatro Vascello di Roma
Sostieni i laboratori di teatro di Asinitas, clicca qui
Il laboratorio e lo spettacolo sono stati vincitori, in partenariato con il Teatro Vascello di Roma dell'edizione 2018 del premio Migrarti e sono stati sostenuti dalla fondazione Alta Mane Italia.
Emanuela Ponzano: attrice e regista, teatrale e cinematografica: Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Liegi, lavora tra Roma e Parigi è direttrice artistica della compagnia teatrale Kaos che raccoglie e confronta artisti provenienti da realtà differenti e da vari paesi, metticciando linguaggi e culture, in particolar modo intessendo l’attività teatrale col teatro d’ombra e il teatro di figura, sperimentazioni visive e sonore. Conduce laboratori ed è attiva nella formazione dell’attore. Nella regia del suo spettacolo Fiabe dhe non sono favole fa un attenta ricerca sul materiale teatrale delle fiabe di H. C. Aandersen.
Articoli correlati
Tommaso Zaccheo, TEATRO | NARIKONTHO-VOCI OLTRE I CONFINI, PRESSALCUBO, clicca qui
Francesco Fario, Asinitas e Narikontho: voci di donne che superano i confini, CulturaMente, clicca qui
Vanina Visca, Narikontho – Voci Oltre i confini: il teatro comunitario, tutto al femminile, di Emanuela Ponzano, Taxidrivers, clicca qui
Ph. Riccardo Cremona