
Ph. Laura Ciavardini
A giugno 2019 l'associazione Asinitas ha rappresentato lo spettacolo di teatro d'ombra Trame - Donne che tessono storie condotto da Silvio Gioia.
20 donne, 20 ombre, 20 voci hanno creato la loro tessitura di immagini e memorie evocando Arianna e le misteriose Parche, muovendosi in un susseguirsi di ombre e di luci, sogni, incubi, desideri e sospiri lungo lo stesso filo rosso del femminile.
Trame, donne che tessono storie è stato l’esito del laboratorio di teatro d’ombra condotto da Silvio Gioia, con le coreografie e i movimenti scenici di Daniela De Angelis, che si è svolto presso l'allora Centro Interculturale Miguelim, con donne italiane e straniere, studentesse della scuola di italiano per le donne di Asinitas.
Essere appese a un filo, tendere il filo, perdere il filo, ritrovarlo…
A partire da queste suggestioni il gruppo di donne ha dato vita a delle immagini, attraverso i corpi in ombra, indagando un simbolo archetipico presente nelle fiabe e nella mitologia, trasversale alle culture: l’arte del tessere. Un gesto ripetitivo, un vero e proprio mantra che ha dato forma, grazie alla riflessione e alla fantasia, a qualcosa che prima non esisteva.
Sostieni i laboratori di teatro di Asinitas, clicca qui
Il teatro delle ombre, in un primo momento, rende simili le partecipanti le une alle altre ma dopo poco svela silenziosamente la profondità della natura e del carattere di ciascuna.
Le ombre delle donne conducono immediatamente in un territorio simbolico e visionario, in un vagabondare verso una narrazione per immagini che diventa poetica e suggestiva. Le ombre raccontano soprattutto la magia, la forza e la grazia che si sprigionano nell’incontro tra donne: ecco che lo spaesamento, l’attraversamento delle differenze e delle vulnerabilità si trasformano in ricerca e condivisione.
Regia Silvio Gioia – silviOmbre
Coreografie e movimento scenico Daniela De Angelis
Musiche dal vivo di Arianna Consoli e Gianfranco Giufà Galati
Coordinamento generale Cecilia Bartoli
Tutor di laboratorio Federica Mezza e Maria Rossi
Comunicazione Laura Ciavardini e Maria Rossi
Il laboratorio si è svolto da gennaio 2019 a giugno 2019 presso la sede dell'allora Centro Interculturale Miguelim, a Tor Pignattara, ora sede di Asinitas.
L’esito finale è andato in scena:
- l’8 giugno 2019 a Villa Celimontana con il patrocinio del Municipio I
- il 9 giugno 2019 presso la casa delle donne Lucha y Siesta
- il 4 dicembre 2019 al Palazzo delle Esposizioni, presso la Biblioteca Scaffale d’Arte, in occasione della Fiera del libro “Più libri, più liberi“ dove è stata presentata la quarta edizione del progetto Libri senza parole, destinazione Lampedusa, promossa da IBBY Italia in collaborazione con il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni.
Ph. Laura Ciavardini e Nilowfer Awan
Articoli correlati
Beatrice Mancini, Beatrice nelle Trame tessute dal teatro, Tracce volanti, clicca qui