24 Feb Mamma altrove
Percorsi sociolinguistici e sanitari di accompagnamento alla maternità per donne migranti...
Percorsi sociolinguistici e sanitari di accompagnamento alla maternità per donne migranti...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1697791281185{margin-bottom: 100px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per contrastare la povertà educativa di ragazzi/e di età dai 10 ai 14 anni. Il modello è il frutto dell’esperienza di molti professionisti che quotidianamente lavorano con...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1697791377594{margin-bottom: 100px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text] Da Novembre 2018 Asinitas fa parte di una rete composta da otto enti che sostiene i migranti transitanti presenti sul territorio romano con lo scopo di fornire loro supporto linguistico, orientamento legale, sanitario e...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1697791451331{margin-bottom: 100px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text]🔗 www.rivoluzione.online ⌛ 10 giornate da novembre a marzo 📍 Roma, via Vittorio Amedeo II, 14 Roma Ci occupiamo di comunicazione sociale e diritti umani. E siamo molto preoccupate/i per il clima politico e sociale❗❗❗ Che ci piaccia o...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1697791532729{margin-bottom: 100px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text]Asinitas dal 2017 è partner del progetto “Sport for intercultural dialogue” finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che sperimenta e sistematizza l’utilizzo di attività sportive come strumento di promozione di dialogo tra persone di...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern" css=".vc_custom_1697791609628{margin-bottom: 100px !important;}" z_index=""][vc_column][vc_column_text]Il progetto mira a sviluppare la discussione tra i cittadini europei su alcuni temi chiave per l’Europa di oggi, in relazione alla crisi migratoria: – Come sviluppare migliori politiche di migrazione in Europa? –...