Ph. Paolo Pirani

Asinitas con il sostegno del progetto DOORS, capofilato da CIES Onlus, selezionato dall’impresa sociale Con I bambini, presenta il libro

DUGUKOLÒ

Mille volte mi è mancata questa terra

Un anno di laboratori nelle scuole di Asinitas

Dukugolò è il racconto di un’esperienza di didattica dell’italiano come lingua seconda, svolta in un anno di lavoro nelle classi per rifugiati, richiedenti asilo e donne migranti delle scuole di Asinitas.

Il racconto ripercorre i momenti laboratoriali svolti durante le lezioni, che prevedevano la produzione di manufatti con valore espressivo e simbolico e al contempo l’elaborazione di un testo scritto narrativo e autobiografico in lingua italiana legato a quella produzione.

Il libro verrà presentato in un incontro rivolto a insegnanti, educatori, operatori sociali e a tutti coloro che sono interessati al tema e che vogliono sperimentare i laboratori manuali-espressivi e di narrazione autobiografica.

Venerdì 14 gennaio 2022, ore 14.30

Via Policastro 45, Roma

LABORATORIO E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DUGUKOLÒ”

Nelle scuole di Asinitas l’uso dei laboratori manuali è stato sempre parte integrante dell’insegnamento della lingua italiana, perché lavorando con le mani i ricordi emergono, si da spazio ad emozioni spesso represse e ci si libera dalle preoccupazioni quotidiane, entrando così in contatto con la propria area creativa. Grazie a questo processo di produzione di oggetti che rappresentano la persona che li crea, nasce un nuovo modo di vedere gli eventi e si ha la possibilità di valorizzare e di condividere il proprio vissuto con la classe e con gli insegnanti, portando alla luce caratteristiche di sé che altrimenti rimarrebbero nascoste.

Asinitas organizza una presentazione-formazione in cui alla parte laboratoriale farà seguito un confronto aperto sui temi del linguaggio e della narrazione “pubblica” della migrazione in Italia, delle voci migranti e delle forme delle loro auto-narrazioni, della documentazione e della testimonianza, nella didattica e nel lavoro educativo, di questa pluralità di sguardi e di storie che rappresentano il presente multiculturale.  
Interverranno in queste riflessioni, compagni di viaggio e persone che sono punti di riferimento imprescindibili per l’associazione: Alessandro Triulzi, Franco Lorenzoni, Elena Zizioli e Annalisa Camilli.

PER PARTECIPARE AI LABORATORI E’ OBBLIGATORIO ISCRIVERSI CLICCANDO QUI

PER ACCEDERE E’ NECESSARIO IL GREENPASS RAFFORZATO