ASINITAS Onlus is a not-for-profit organization founded in 2005. It is active in the field of education and social work. Its mission is to promote the care, education, training, sheltering and testimony of Italian and foreign adults and minors.

Author: matt

Domenica 13 giugno 2021, ore 15:00 Casa del Quartiere di San Salvario, Torino Asinitas in collaborazione con la Casa del Quartiere di San Salvario organizza un laboratorio rivolto a insegnanti, educatori e operatori sociali per toccare con mano un approccio laboratoriale alla didattica dell'italiano come lingua non...

Il nuovo libro delle scuole di Asinitas Asinitas onlus presenta DUGUKOLO' - Mille volte mi è mancata questa terra, un libro che racconta un'esperienza di didattica della lingua italiana portata avanti nell'a. s. 2019/2020 all'interno della Scuola per rifugiati e richiedenti asilo e della Scuola delle...

Nell'ambito del progetto Arcipelago Metropolitano, Asinitas organizza corsi di Aikido gratuiti per bambini e ragazzi L’aikido è un’arte marziale giapponese particolarmente adatta alla formazione dei bambini e dei ragazzi. Pur essendo basato sul combattimento l'aikido incoraggia a non usare la violenza per risolvere i conflitti, non...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_gallery interval="3"][vc_column_text] La terza pelle, storie di donne sconfinate La terza pelle - storie di donne sconfinate nasce all'interno di un percorso di assistenza sociale ed economica a madri in difficoltà delle periferie romane prommosso da Save the children. Dalle loro...

To Care To Play - La qualità delle relazioni tra teatro e cura Una tavola rotonda/conferenza sul teatro sociale e comunitario a partire da un'esperienza. Una tavola rotonda per riflettere sul lungo percorso che ha portato allo spettacolo Maison de Dieu, andato in scena allo Spazio Rossellini,...

Il 21 febbraio 1952 un gruppo di studenti bengalesi dell’Università di Dacca, durante le proteste per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale, viene ucciso dalla polizia pakistana. All'epoca, infatti, il Bangladesh faceva parte del Pakistan. In loro memoria, nel 1999 il Bangladesh propone alla Conferenza generale dell'UNESCO di istituire proprio per il...

Fai il Servizio Civile con Asinitas e Acque Correnti Il Dipartimento per il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per la selezione di 39.538 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia. La scadenza per fare domanda è l’8 febbraio 2021 alle ore...

ALLARGARE IL CERCHIO La mediazione culturale e territoriale venerdì 18 dicembre 2020 In diretta Facebook sulla pagina di Asinitas ore 15 - 17 Speha Fresia e ASINITAS si interrogano sul ruolo del mediatore nel sociale e nella cultura, sulla dimensione inalienabile del suo contributo nelle équipe di intervento...

La tua scelta0
Non hai scelto nessun prodotto
Scegli altri prodotti
0